→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Repubblica democratica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 676Entità Multimediali , di cui in selezione 17 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 549

Brano: [...]atore del « Le peuple » e di altri fogli progressisti.

Nel 1939, quando con la fine dell'esperienza frontista in Francia e

il patto russotedesco la repressione anticomunista si scatenò nuovamente, Pham Van Dong seguì Giap in Cina e nel giugno 1940, a Kunming, incontrò Ho Chi Minh. Fu quindi tra i fondatori dei Viet Minh, organizzatore della resistenza nelle montagne del Vietnam settentrionale, ministro delle Finanze nel primo governo della Repubblica democratica vietnamita (1945).

Nel 1946 rappresentò il Vietnam alla Conferenza di Fontainebleau, firmando con la Francia queU’intesa di « modus vivendi » che l'oltranzismo francese avrebbe successivamente svuotato di ogni prospettiva, costringendo i vietnamiti alla guerra di liberazione nazionale. Nel corso del conflitto espletò incarichi governativi al fianco di Ho Chi Minh.

Nel 1954, come vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri della repubblica partecipò alla Conferenza di Ginevra, Dal 1955 è membro dell'ufficio politico del Partito dei lavoratori e primo ministro della [...]

[...]l'oltranzismo francese avrebbe successivamente svuotato di ogni prospettiva, costringendo i vietnamiti alla guerra di liberazione nazionale. Nel corso del conflitto espletò incarichi governativi al fianco di Ho Chi Minh.

Nel 1954, come vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri della repubblica partecipò alla Conferenza di Ginevra, Dal 1955 è membro dell'ufficio politico del Partito dei lavoratori e primo ministro della Repubblica democratica, incarichi che continua a svolgere anche dopo l’unificazione del Paese e la formazione della Repubblica socialista dei Vietnam,

Bibliografia: tra le opere di Pham Van Dong si vedano gli Ecrits (19541975), Hanoi, 1977.

F.Mo.

Piacentini, Marcelio

N. a Roma nel 1881, ivi m. nel 1960; architetto.

Figlio dell’architetto Pio (Roma 18461928), autorevole rappresentante dell'« eclettismo » architettonico romano e protagonista della costruzione della capitale umbertina, sin dalle prime esperienze Marcello Piacentini fu facilitato nella tessitura di rapporti con le committenze private e p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 552

Brano: [...]la stessa operazione Giant 2 (ammesso che vi fosse corrisposta una reale volontà di esecuzione)

veniva resa del tutto impossibile. Sull'argomento continuano tra militari e storici non lievi controversie che — probabilmente — soltanto ulteriori documentazioni da parte del Quartier generale alleato potranno dirimere.

Giap, Van Nguyen

N. nel 1912 nell'Annam (Indocina) del nord, oggi Vietnam del Nord; ministro della Difesa del governo della Repubblica democratica nordvietnamita e generale tra i più famosi del nostro tempo.

Suo padre, contadino in una piccola piantagione familiare di riso, era ciò che sotto il regime coloniale francese veniva chiamato petit lettré (piccolo letterato). Giap potè frequentare le scuole, fino al liceo francese di Hué. Più tardi entrò in contatto con quel particolare tipo di nazionalismo vietnamita che faceva capo ai « letterati » e collaborò al giornale « Tieng Dan », diretto da Huynh Thuc Khang.

Per la sua attività contro i colonialisti, a 18 anni venne arrestato e condannato a 3 anni di reclusione. Uscito dal carce[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 18

Brano: [...]ificazione dei loro cadaveri, intorno alla cui sorte erano state sparse varie versioni, è stata confermata (sulla base di documenti conservati negli archivi sovietici) da Lev A. Besymenski, un ufficiale che partecipò alla conquista di Berlino, in un recentissimo libro dedicato appunto alla morte di Hitler.

E. Co.

Ho Chi Minh

N. nel villaggio di Kim Lien (Annam settentrionale) il 19.5.1890, m. ad Hanoi il 3.9.1969; primo presidente della Repubblica democratica del Vietnam (v.) del Nord.

Nato da una famiglia di piccoli contadini, degli anni della sua adolescenza si sa ben poco. Frequentò i primi anni del liceo a Hué, dove sembra che non fosse particolarmente interessato agli studi. A Saigon nel 1911, insofferente delle condizioni imposte dal regime coloniale si imbarcò su una nave come mozzocameriere. Nel suo girovagare per il mondo, nel 1914 arrivò nel porto francese di Le Havre. Sbarcato in Francia, passò poi a Londra, dove esercitò vari mestieri (giardiniere, cuoco, lavapiatti, spalatore di neve) e dove cominciò a impegnarsi politicamente nell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 22

Brano: [...] generale del Partito comunista albanese e, nel luglio dello stesso anno, divenne commissario politico dello stato maggiore dell’Esercito di liberazione nazionale. Il 24.5.1944 fu nominato presidente del Consiglio di liberazione nazionale e comandante supremo delle forze armate. Nell’ottobre, quando il C.L.N. si trasformò in governo provvisorio, Hoxha ne fu confermato presidente.

La Costituente del marzo 1946 lo* elesse capo del governo della Repubblica democratica popolare albanese. Dal 1946 al 1953 è stato anche ministro degli Esteri. Attualmente è leader del Partito Albanese del Lavoro.

Nel dissenso sorto tra l’Unione Sovietica e la Cina dopo il ventesimo Congresso del P.C.U.S. e in seguito alle critiche al periodo di Stalin (v.), si è schierato — insieme al suo partito e al suo paese — decisamente dalla parte della Cina. Egli critica anche aspramente il P.C.I., definendolo un partito revisionista.

Huber, Kurt

N. a Chur (Svizzera) il 24.10.1893, m.a Monaco (Germania) il 13.7.1943; professore universitario.

Singolare figura di studioso e d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 183

Brano: [...]i pace nel Sudest asiatico, una volta alla presidenza Johnson non mantenne le promesse e intensificò lo sforzo bellico statunitense nel Vietnam scatenando la « guerra speciale » a sostegno del regime fantoccio di Diem e poi di van Thieu.

Nel 1965, visto il fallimento della « guerra speciale », diede inizio alla « guerra locale », facendo intervenire in Vietnam direttamente le truppe americane. Inoltre, senza dichiarare apertamente guerra alla Repubblica democratica nordvietnamita, e mantenendo contatti con l’Unione Sovietica, diede il via a pesanti bombardamenti aerei sul Nord Vietnam. Le palesi menzogne della sua politica gli scatenarono contro l’opinione pubblica progressista. Nel 1967 il movimento pacifista promosse grandiose manifestazioni, arrivando a impedirgli praticamente di comparire in pubblico. La sua popolarità era ormai così scaduta che non osò ripresentarsi alle elezioni presidenziali del 1968. Dopo aver accumulato negli anni

della sua carriera politica un patrimonio calcolato in 5 miliardi, si ritirò a vita privata in una sua fattoria [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 354

Brano: [...]li anni successivi, decine di antifascisti dovettero lasciare il paese, espatriando in Francia, Belgio, Lussemburgo e Argentina. Nondimeno fino al 1926 e cioè fino alle Leggi speciali fasciste, continuò la attività organizzata dei partiti. Essa riprese poi nel 1934, grazie ad alcuni comunisti di Santa Croce che stabilirono i rapporti con l'organizzazione comunista clandestina di Empoli.

Nel 1936, in risposta all'aggressione fascista contro la Repubblica democratica spagnola, aumentarono l'impegno e la disponibilità degli antifascisti nel diffondere la stampa clandestina e nel raccogliere contributi per il Soccorso Rosso. Tra gli emigrati che si trovavano in Francia, accorsero nelle Brigate Internazionali i santacrocesi Alfredo Mainardi, che cadde combattendo sul fronte spagnolo, e Gino Giannoni che rimase ferito. L’organizzazione clandestina venne in quel periodo estesa a San Miniato e a quasi tutte le sue frazioni, e al comune di Fucecchio. Fra la metà del mese di luglio e il mese di ago

sto del 1938, per opera di un agente provocatore al servizio d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 504

Brano: Settembre, Otto

alla nascita della Repubblica democratica.

I 45 giorni del governo Badoglio

II 25.7.1943 la monarchia e le alte gerarchie militari avevano escluso la possibilità di un ribaltamento immediato del fronte e di un accordo con gli angloamericani.

Contro questa scelta si esprimeranno nel dopoguerra diversi autori (tra i quali anche alti ufficiali, come il generale Francesco Fiossi, allora sottocapo di stato maggiore generale, e il generale Zanussi), sostenendo che il momento più propizio per denunciare l’alleanza con la Germania sarebbe stato proprio il 25 luglio, quando ancora si poteva sfruttare il vantaggio della sorpresa e in [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 246

Brano: [...] alle vicende del movimento operaio: si passava dall’appello alla lotta anche armata contro il fascismo (« È ora di passare alla violenza proletaria », n. 3 del marzo 1930) a quello per una politica unitaria con le altre forze antifasciste (« Un appello della I.C. e

I/Unità

tt popolo della Spagna si leva in arm» per la difesa della Repubblica, della libertà e della pace !

jSVSRGOGNATO 32i GCVFJ

ìe mh'onssBÀ Amò? Ve woKnwe.

Viva la Repubblica democratica 'iella Spagna ! Viva la libertà1

Il n. 9 dell'“Unità” del 1936, stampato a Parigi per sostenere la difesa della Repubblica spagnola

del P.C. d’I. per la costituzione immediata di un fronte unico d'azione », n. 5 del marzo 1933), dalla denuncia della guerra fascista in Africa (« Salviamo il nostro paese dalla catastrofe! », nel 1935) al lancio delle parole d’ordine del VII Congresso dell’Internazionale, senza mai trascurare le questioni del finanziamento, delle corrispondenze operaie, del Soccorso Rosso. Non mancarono tentativi di satira contro il fascismo (« La pagina umoristica. Ridere[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 385

Brano: Vietnam

Vienco, Margherita

N. a Cambiano (Torino) il 6.1.1895; operaia.

Attiva in una organizzazione comunista clandestina operante in varie province dell’Italia settentrionale, nella primavera 1939 fu arrestata. Deferita al Tribunale speciale, il 2.3.

1940 fu condannata a 8 anni di reclusione.

Vietnam

Repubblica democratica popolare del Sudest asiatico. Ha una superficie di 329.556 kmq e una popolazione di 55 milioni di abitanti. La capitale è Hanoi (2.600.000 abitanti); altri centri importanti sono Ho Chi Minh (3.500.000), Haiphong (1.300.000), Da Nang (500.000), Hué (220.000). Si stende per oltre 1.600 km lungo la costa orientale della penisola indocinese, confinando a nord con la Cina (v.), a ovest con il Laos (v.) e il Kampuchea (v. Cambogia) mentre a est e a sud si affaccia sul mar Cinese Meridionale. Il territorio ha una conformazione molto varia: si succedono una dopo l’altra catene montuose coperte da fi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 351

Brano: [...]tempo sulle montagne del Piemonte, raggiunse successivamente la zona di Verona e qui organizzò gruppi partigiani. Nominato dal Comitato di liberazione nazionale comandante della piazza di Verona, si distinse in numerose azioni di guerra. Durante una di queste cadde nelle mani del nemico. Sottoposto a terribili torture, si spense dopo 16 ore di continue sofferenze. Il suo corpo, gettato dai tedeschi in Adige, non fu più ritrovato.

Finlandia

Repubblica democratica parlamentare. Al limite settentrionale dell’Europa, in parte oltre il Circolo polare artico, confina con l'Unione Sovietica, la Svezia, la Norvegia; è bagnata dal Mar Baltico (Golfo di Botnia e Golfo di Finlandia). Ha una estensione, comprese le acque interne, di 337.000 kmq e una popolazione di circa 4,7 milioni di abitan

ti (1969); capitale Helsinki (531.000 abitanti). I due terzi del territorio finlandese sono coperti da foreste che costituiscono la maggior ricchezza del paese e ne alimentano le principali industrie (cellulosa, pasta di legno, carta, segherie).

La lotta per l’indipen[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Repubblica democratica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---Partito comunista <---fascista <---fascismo <---antifascista <---Bibliografia <---comunisti <---fasciste <---fascisti <---italiani <---nazionalista <---nazista <---C.L.N. <---Ho Chi Minh <---S.S. <---Storia <---italiano <---socialismo <---Agraria <---Estetica <---G.A.P. <---La Repubblica <---La lotta <---P.C.I. <---Pratica <---U.R.S.S. <---anticomunista <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---antinazisti <---colonialisti <---cristiana <---cristianesimo <---imperialismo <---italiana <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazisti <---socialisti <---A Santa Croce <---Adami Rossi <---Aladino Bibolotti <---Albert Sarraut <---Alexandre Varenne <---Alfredo Mainardi <---Antonio Gramsci <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Lombarda Depositi <---Banca di Francia <---Ben Bella <---Ben Khedda <---Berliner Ensemble <---Bertolt Brecht <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigate nere <---Buglio in Monte <---Bustelli di Lugano <---CMC <---Castelfranco di Sotto <---Centro interno <---Club di Milano <---Collège de France <---Colonie a Parigi <---Comitato centrale <---Conferenza di Fontainebleau <---Conferenza di Ginevra <---Congresso del Partito <---Curie tra L Kowarski <---Dami CMC <---Dami CMC QUÉSTI PREPARA <---Dress Rehearsal <---Esercito di liberazione nazionale <---Fabrizio Maffi <---Filosofia <---Fisica <---Fisica nucleare <---Fratelli musulmani <---Fronte Nazionale Antifascista <---Giacomo Caiandrone <---Giap in Cina <---Gino Gian <---Giovanni Bensi <---Giuliano Bordon <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Liberti <---Golfo di Finlandia <---Guido Picelli <---Gustav Mannerheim <---Gustav Regler <---Hans Halban <---Hans Scholl <---Heinrich Himmler <---Henri Moureu <---Hoang Quoc Vi <---Huynh Thuc Khang <---I.C. <---Ibi II <---Il P <---Il POPOIO IXAUANO NON <---Il garibaldino <---Il signor Puntila <---Intervento I <---Italiana Ernesto Breda <---J.F. <---Jean Frédéric <---Jean Pierre Caumont <---John F <---John F Kennedy <---Joseph Kasavubu <---Kim Lien <---Klement Gott <---Kurt Huber <---La B <---La Costituente <---La Resistenza in Piemonte <---La difesa <---La guerra <---La resistibile ascesa di Arturo Ui <---La sera <---Le Duan <---Le Due Tho <---Le Havre <---Lev A Besymenski <---Liberazione in Italia <---Linea Gotica <---Linguistica <---Luigi Longo <---Luigi Marchesi <---Luigi Repossi <---M.N.C. <---Madre Coraggio e i suoi figli <---Marcel Cachin <---Marcello Piacentini <---Mata Zalka <---Matematica <---Max Reinhardt <---Medicina <---Membro del Comitato <---Movimento di Liberazione <---Musicologia <---Nghe-Tinh <---Nguyen Ai Quoc <---Nguyen Tat Thanh <---Nguyen Vo Vuong <---Nord e Sud <---O.P. <---Otto Kuusinen <---P.C. <---P.C.U.S. <---Paleografia <---Partito Albanese del Lavoro <---Paul Joseph Goebbels <---Pham Van Dong <---Poetica <---Ponte a Cappiano <---Poulo Condore <---Pratica a Mare <---Prealpi del Bellunese <---Psicologia <---Questura di Firenze <---Repubblica Araba Unita <---Repubblica di Weimar <---Repubblica socialista <---Resistenza in Francia <---Richard Kleberg <---Rotary Club <---S.A. <---S.A.P. <---Santa Croce <---Santa Maria <---Santa Maria Capua Ve <---Sistematica <---Società Italiana Ernesto <---South West Texas College <---Spartaco Stagnetti <---Stati Uniti in Indocina <---Stringher del Credito <---Trattato di Tien <---Tribunale di Napoli <---Ugo Ojetti <---Unione nazionale <---Valle Josina <---Verlag Josef Habbel <---Vita di Galilei <---Vittorio Vannucci <---Vo Nguyen Giap <---altipiani <---antagonismi <---anticolonialiste <---anticonformista <---antimperialista <---antinazismo <---antinazista <---autista <---buddisti <---cementista <---colonialismo <---colonialiste <---confuciana <---d'Ottobre <---dell'Esercito <---dell'Italia <---dell'Ossola <---ebanista <---eclettismo <---egiziana <---egiziano <---emiliani <---empirismo <---espressionista <---frontista <---ideologici <---imperialista <---imperialiste <---israeliano <---italiane <---liberalismo <---liste <---musicista <---musicologia <---nasseriano <---nazifascismo <---nazionalisti <---nazismo <---nell'Annam <---oltranzismo <---ostracismo <---ostruzionismo <---pacifista <---paracadutisti <---particolarismi <---pisti <---progressista <---progressisti <---psicologia <---regionalismo <---regionalista <---regionaliste <---revisionista <---seismo <---servilismo <---sull'Arno <---sullantisovietismo <---taoisti <---tismo <---umanesimo <---zarista <---zifasciste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL